La Costa d’Amalfi vince gli Oscar del turismo italiano come destinazione più amata dagli stranieri in vacanza in Italia, seguita dal Chianti in Toscana e il lago di Como. Il riconoscimento è stato consegnato al Distretto Turistico Costa d’Amalfi nel pomeriggio di ieri, 8 ottobre 2025, nel corso della decima edizione premio “Italia Destinazione Digitale 2025”, considerato a tutti gli effetti l’Oscar del turismo italiano, che celebra le destinazioni e le regioni con le migliori performance online. A ritirare il premio assegnato da The Data Travel Appeal Company è stato il presidente Andrea Ferraioli, alla presenza dell’assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci.
“Questo premio ci riempie di orgoglio,” ha dichiarato Ferraioli. “l’assegnazione al Distretto premia il lavoro di regia che portiamo avanti dal 2018 attraverso la piattaforma Destination Amalfi Coast. Una risorsa strategica che abbiamo fortemente voluto, in questo siamo stati tra le prime destinazioni italiane. La volontà di lavorare sull’analisi e sulla ricerca dei dati, e quindi la collaborazione con Data Travel Appeal, è da sempre uno dei nostri punti di forza: conoscere i dati significa conoscere il territorio e guidarne lo sviluppo collaborando con gli operatori su dati e situazioni reali. Per noi è bello che sia sia proprio questa realtà a premiarci come destinazione con i migliori feedback online da parte dei visitatori stranieri riscontrati tra settembre 2024 e agosto 2025. Un riconoscimento che condividiamo con tutti gli operatori del territorio, capaci di fare accoglienza a livelli di eccellenza assoluta”.
La cerimonia, ospitata all’Italy Arena del TTG di Rimini, si è aperta con l’approfondimento “No-click Era – Dai click alle conversazioni: come l’IA sta trasformando le destinazioni e il turismo”, a cura di Mirko Lalli, CEO & Founder di The Data Appeal Company, e Mario Romanelli, Sales Director Italy, che hanno guidato la riflessione sull’evoluzione del rapporto tra dati, reputazione digitale e comportamenti di viaggio.
A seguire la consegna dei premi, che ha visto la Costa d’Amalfi affermarsi su due destinazioni di primario rilievo come il Chianti e il lago di Como, in una terna da pezzi da novanta che rappresenta il meglio della Bella Italia nel mondo e nel settore del turismo. Tra le concorrenti in lizza, la Costiera ha primeggiato nell’apprezzamento presso il pubblico internazionale grazie una costante valorizzazione delle sue tradizioni, inclusa quella dell’accoglienza. In virtù della quale la bellezza naturale della Divina si arricchisce di emozioni, e ogni esperienza, un piatto tradizionale, un bicchiere di vino su una terrazza a picco sul mare, una passeggiata nei vicoli dei borghi marinari, diventa un momento autentico e memorabile. Tutto ciò, ha portato ai riscontri e alle recensioni positive che hanno caratterizzato in chiave d’eccellenza la percezione e il resoconto della destinazione, fino all’Oscar. “In un anno particolare come quello appena trascorso, che ha visto anche momenti di crisi per il turismo, stanno emergendo gli elementi più forti, uno su tutti la grande capacità di accoglienza degli operatori della Costiera verso il pubblico internazionale, questo sicuramente ha fatto la differenza e ci ha permesso di ottenere questo riconoscimento” sottolinea Ferraioli che aggiunge “La reputazione digitale riflette la vitalità di un comparto che esprime in maniera consapevole il suo valore. E il Distretto, unico tra i premiati come associazione privata di operatori del turismo e non come ente pubblico, mette in luce questo valore con risorse e progetti per far crescere l’intero territorio, intervenendo a vari livelli come con la formazione, che continueremo a fare anche nei prossimi anni visto che è uno degli elementi fondamentali per mantenere ad alti livelli questa eccellenza.”
Il ruolo del Distretto Turistico Costa d’Amalfi
L’assegnazione al Distretto Turistico Costa d’Amalfi nasce da un lavoro di cucitura coerente e costante tra immagine e realtà: la reputazione digitale è infatti lo specchio dell’esperienza vissuta dal visitatore, e racconta di un territorio capace di mantenere nel contesto reale standard elevati di autenticità e ospitalità. In Costiera Amalfitana, il fatto che questi valori emergano in modo unitario e arrivino con efficacia al pubblico internazionale è il risultato di una pianificazione strategica.
Il Distretto agisce come “regista” del territorio. Attraverso la piattaforma Destination Amalfi Coast, ogni decisione si basa su dati reali e non su percezioni. Dall’analisi dei dati nascono non solo azioni digitali di marketing territoriale, ma anche iniziative nel contesto reale mirate al mantenimento degli standard di qualità del comparto turistico: la formazione degli operatori, fondamentale per rafforzare e mantenere positiva l’esperienza; servizi di informazione turistica permanenti; un ecosistema di comunicazione coerente che coinvolge stampa, influencer, media nazionali e internazionali, anche in coordinamento con il Ministero del Turismo e l’ENIT; lo sviluppo del portale di destinazione e altre iniziative in corso. Il tutto sempre in collaborazione con il comparto locale.
“Questo premio è un punto di partenza” – conclude Ferraioli – “Vogliamo ora condividerlo con gli operatori del turismo del territorio, inclusi i dati che hanno portato a questo risultato, per fare capire quanto sia importante fare rete, fare sistema su una destinazione turistica che è frammentata dal punto di vista amministrativo ma che è una delle destinazioni turistiche col brand più forte, e che viene percepita dal visitatore come unitaria. Vogliamo continuare nel nostro lavoro di fare sistema su questo territorio così particolare e aiutare gli operatori a costruire un’ospitalità sempre più di qualità e d’eccellenza.”
Tutti i premi
Il premio Italia Destinazione Digitale 2025 è stato realizzato da The Data Appeal Company con il supporto di Almawave, Almaviva, Best Western Hotels & Resort Italia, HBenchmark, iSITT, CPD, Maggioli, Touring Club Italiano e Visa. L’analisi ha preso in esame 29,5 milioni di contenuti online relativi a 772 mila punti di interesse, tra ricettività, affitti brevi, attrazioni e ristorazione, tra settembre 2024 e agosto 2025. Le classifiche si basano su KPI proprietari e sull’impiego di modelli di Intelligenza Artificiale generativa (Large Language Models) sviluppati da The Data Appeal Company, capaci di elaborare milioni di testi multilingue e restituire dati accurati.
- Destinazione più amata dagli stranieri in vacanza in Italia: 1° Costa d’Amalfi, 2° Chianti (Toscana), 3° Lago di Como
- Destinazione con la Migliore Reputazione online: 1° Puglia, 2° Basilicata, 3° Trentino
- Destinazione con la Migliore Offerta Enogastronomica: 1° Trentodoc (Trentino), 2° Montepulciano d’Abruzzo (Abruzzo), 3° Valpolicella (Veneto)
- Destinazione Internazionale più Apprezzata dagli italiani: 1° Porto, 2° Istanbul, 3° Tokyo
- Borgo più amato d’Italia: 1° Corinaldo (Marche), 2° Gerace (Calabria), 3° Sant’Agata de’ Goti (Campania)
- Premio Destination Sustainability Index: Liguria
- Premio Inclusivity Index: Torino
- Premio Speciale Almawave Smart Destination: Lombardia
- Premio Speciale Cashless Destination: Città del Vaticano