Turismi&Culture per la rigenerazione dei luoghi è il tema della ventesima edizione di RAVELLO LAB – Colloqui Internazionali, il forum europeo su cultura e sviluppo promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Federculture e Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, in programma a Villa Rufolo di Ravello fino al 25 ottobre.
La giornata di venerdì 24 ottobre (dalle 9.30 alle 19, Villa Rufolo) sarà dedicata a tre tavoli di approfondimento tematico, che si svolgeranno in contemporanea, con l’obiettivo di esplorare da diverse prospettive il rapporto tra turismo, cultura e rigenerazione dei territori.
Il panel L’Italia dei piccoli borghi e delle aree interne approfondirà il tema del rilancio delle comunità minori italiane, un patrimonio diffuso che conta oltre ottomila comuni e decine di migliaia di centri abitati spesso dimenticati o esclusi dai percorsi di valorizzazione turistica. Tasselli preziosi di un’altra Italia, chiamati a rappresentare un valore aggiunto e anche un significativo volano per il la cultura, l’economia e il turismo.
Ne parleranno. Chair: Fabio Pollice, Rettore Università del Salento; Keynote: Marina Fumo, già Direttrice Centro Interdipartimentale di ricerca sulle tecniche tradizionali in area mediterranea (CITTAM), Università di Napoli “Federico II” e Luigi Scaroina, Dirigente Servizio VIII – Attuazione PNRR e coordinamento della programmazione strategica, MiC. A seguire Panelist: Paolo Asti, operatore culturale e giornalista; Ivano Barcellone, sindaco Comune di Pignone; Alessandra Bonfanti, Segretaria Generale Human Foundation; Alberto Bonisoli, Direttore Centro Studi Federculture; Aldo Bonomi, Fondatore Consorzio AASTER; Giovanni Burtone, sindaco Militello in Val di Catania; Diego Calaon, Associato Topografia Antica Università Ca’ Foscari Venezia; Giuseppe De Righi, Presidente Rete delle Reti; Emilio Casalini, giornalista; Errico Formichella, Amministratore Delegato SEF Consulting; Loredana Frezza, Presidente Associazione Radici ETS; Pietro Graziani, Direttore Responsabile Rivista Territori della Cultura; Michelangelo Lurgi, Esperto Settore Turistico e Reti d’Impresa per lo sviluppo dei territori; Stefania Pignatelli Gladstone, Associazione Dimore Storiche Italiane – ADSI; Veronica Ronchi, Storica dell’Economia e Ricercatrice Fondazione Eni Enrico Mattei; Francesco Spano, Direttore Federculture; Antonio Vella, sindaco Comune di Monteverde.
Il panel Le produzioni culturali per le trasformazioni sarà un momento di confronto con i massimi esperti del settore, per analizzare come i grandi eventi di qualità, ma più in generale le manifestazioni che contribuiscono ad animare i territori, rappresentino una risorsa fondamentale in termini di circolazione delle idee, motivazione, rigenerazione urbana, stimolo alla sensibilità per le giovani generazioni e non solo. Chair: Pierpaolo Forte, Ordinario Diritto Amministrativo Università del Sannio. Keynote: Carla Morogallo, Direttrice Generale Fondazione La Triennale di Milano e Eugenio Tibaldi, artista. Panelist: Mattia Agnetti, Segretario Organizzativo – General Manager Fondazione Musei Civici di Venezia; Adalgiso Amendola, Emerito di Economia Politica, DISES, CELPE, Università di Salerno; Angelo Armiento, Direttore Amministrativo Fondazione Accademia Musicale Chigiana; Lorenza Baroncelli, Direttore MAXXI Architettura e Design contemporaneo; Francesca Bazoli, Presidente Fondazione Brescia Musei; Serena Bertolucci, Direttrice M9 Museo del ‘900, Venezia Mestre; Alessandro Bianchi, General Manager Pirelli HangarBicocca; Franco Broccardi, Dottore commercialista, partner studio Lombard DCA; Francesco Cascino, Founder e Art Director di Art Thinking Project ETS; Mariafederica Castaldo, Presidente e direttore artistico Fondazione Pietà dei Turchini; Riccardo Conti, Valore Italia Impresa Sociale; Bartolomeo Corsini, Direttore Generale Reggia di Monza; Davide de Blasio, Presidente Fondazione Made in Cloister; Alessandra D’Innocenzo Fini Zarri, Presidente Doutdo; Eva Fabbris, Direttrice Museo Madre; Giovanni Iannelli, Direttore Risorse Umane Organizzazione Sviluppo ALES spa; Alessandro Isaia, Segretario Generale Fondazione per la Cultura Torino; Maria Vittoria Marini Clarelli, Pontificia Università Gregoriana; Luciano Messi, Sovrintendente del Teatro Regio di Parma e Presidente Teatri Italiani di Tradizione; Giovanni Petrone, Presidente Casa del Contemporaneo Centro di Produzione Teatrale; Daniela Picconi, Direttore Operativo e R.U. Azienda Speciale Palaexpo; Giulia Piscitelli, artista; Daniele Pitteri, Sovrintendente Fondazione INDA – Istituto Nazionale del Dramma Antico; Daniele Ravenna, Segretario Generale AICI; Andrea Scanziani, Ricercatore UNIMI Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali; Remo Tagliacozzo, Amministratore Delegato Acquario Romano Srl; Simone Torricelli, Ordinario di Diritto Amministrativo Università di Firenze; Alessio Vlad, Direttore artistico Teatro Regio di Parma e Presidente Fondazione Ravello.
Il panel Capitali Italiane della Cultura: pratiche e impatti a dieci anni dall’istituzione del titolo, avrà un taglio maggiormente tecnico, per indagare, a dieci anni dalla loro istituzione, il ruolo e l’importanza delle capitali della cultura, con particolare riferimento all’impatto che questo riconoscimento conferisce alle realtà che ne sono di volta in volta insignite e che devono trasformarsi in grandi hub, aperti tutto l’anno, per supportare le attività culturali. Chair: Marcello Minuti, Coordinatore Generale Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Keynote: Paola Dubini, Docente di Management Università Bocconi e Francesca Neri Responsabile Area Progetti d’innovazione e complessi Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Panelist: Roberto Albergoni, Presidente Fondazione MeNo Memorie e Nuove Opere; Salvatore Amura, Amministratore Delegato Valore Italia Impresa Sociale; Francesca Bertoglio, Responsabile piano strategico cultura Brescia 2030; Claudio Bocci, Presidente Cultura del Viaggio; Fabio Borghese, Founder e Partner di Makers; Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa e Direttore Fondazione Pirelli; Vincent Curie, Direttore Marchio del Patrimonio Europeo; Daniele Donati, Professore associato Dipartimento delle Arti Università di Bologna; Alberto Garlandini, Presidente Associazione Abbonamento Musei; Stefano Karadjov, Direttore Fondazione Brescia Musei; Mija Lorbek, CEO Capitale Europea della Cultura GO! 2025; Francesco Mannino, Presidente Officine Culturali cooperativa sociale; Silvia Moni, Dirigente Settore Sistemi Culturali di Città, Comune di Rimini; Margherita Orlando, Project Manager Agrigento 2025; Rosa Palomba, Assessore al turismo, cultura e istruzione, Comune di Monte Sant’Angelo; Antonio Pezzano, Esperto in destination marketing e sviluppo turistico; Elisa Raffo, Funzionario responsabile Cultura, eventi e turismo, Comune Sestri Levante; Agostino Riitano, Direttore candidatura di Torino a ECOC 2033; Elisabetta Scungio, Direttore regionale Musei nazionali Lazio e Direttore delegato Villa Adriana e Villa d’Este; Simone Silvi, Amministratore Unico Zètema Progetto Cultura s.r.l.; Agnieszka Śmigiel, Esperta in politiche culturali Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali; Marta Szymańska-Leszczyńska, National Centre for Culture Poland – Coordinatrice progetto nazionale Capitali Polacche della Cultura; Antonino Ticali, Sovrintendente Fondazione Sant’Elia; Francesca Velani Vicepresidente e Direttrice Cultura e sostenibilità Promo PA Fondazione.
—
Anche quest’anno Ravello Lab ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica e gode del patrocinio del Segretariato Generale del Consiglio d’Europa, dell’Università degli Studi di Salerno, della Conferenza delle Regioni, di ANCI, UPI, Provincia di Salerno, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Unioncamere.
Fondazione Changes è main sponsor della XX edizione di Ravello Lab. Gli altri sponsor dell’appuntamento sono Intesa Sanpaolo, PA Foundation, SEF Consulting.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Ravello e Fondazione Ravello Villa Rufolo Festival ed è sostenuto dalla Direzione generale Biblioteche e istituti culturali del Ministero della Cultura, Regione Campania, Camera di Commercio Salerno, Fondazione Banco di Napoli, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Fondazione Brescia Musei.
Infine, sono media partner della rassegna Q&A Turismo Cultura & Arte, Agenzia di stampa Cult, Equilibri Magazine rivista dello sviluppo sostenibile.
Per maggiori informazioni: http://www.ravellolab.org
























