
“Positano Premia la danza – Léonide Massine” è un progetto co-finanziato con i fondi a valere sul “Programma Operativo Complementare” (POC) Campania 2014-2020″, organizzato dal Comune di Positano con il sostegno della Regione Campania. Un evento che si avvale, come da molti anni anche per questa edizione 2017, della direzione artistica generale della giornalista Laura Valente.
Alla conferenza parteciperà la delegazione internazionale del Premio, il più antico al mondo dedicato all’arte coreutica, e alcuni degli artisti che saranno protagonisti del Gran Gala alla Spiaggia Grande di Positano (appuntamento fissato per la serata del 9 settembre alle ore 21:00).
Positano richiama i più grandi artisti della danza sin dagli anni 20 del secolo scorso quando vi si stabilì un collaboratore di Diaghilev, seguito da Lifar, Bakst, Nijinsky, Stravinsky (oltre a personaggi del mondo artistico come Picasso e Cocteau). Léonide Massine, il ballerino/coreografo dei Ballets Russes, s’innamorò del luogo e Diaghilev gli donò le antistanti isole dette Li Galli. Per le sue strade hanno passeggiato personaggi come Serghei Diaghilev, Vaslav Nijinsky e Rudolf Nureyev che fece dell’isolotto di Li Galli una amata residenza da moderno imperatore della danza. Il 2 agosto 1969, nasce il Premio Positano e 10 anni dopo la prima edizione, alla morte di Léonide Massine, esso venne intitolato alla sua memoria. La manifestazione ha premiato negli anni celebri artisti: da Margot Fonteyn a Nureyev, da Maurice Béjart, a Ekaterina Maximova, passando per l’etoile Carla Fracci, Luciana Savignano, Elisabetta Terabust, Alessandra Ferri, il ballerino Roberto Bolle, Alicia Alonso e negli ultimi due anni Lutz Forster (2015) e Vladimir Vassiliev (2016).