L’associazione culturale La Congrega Letteraria, in collaborazione con il Comune di Vietri sul Mare e la Pro Loco Vietri sul Mare, è lieta di presentare il calendario di Incontri di cultura, XII edizione. Gli eventi, inseriti nella programmazione comunale “Vietri Cultura” si terranno presso la prestigiosa aula consiliare del comune, in c.so Umberto I 83, con inizio alle ore 18:30.
10 ottobre
dott.ssa Francesca Pirozzi, arch. Daniela Scalese: lectio magistralis “Ceramica contemporanea d’autore in Italia”;
Un’analisi della produzione ceramica nelle sue diverse declinazioni in ordine al modello metodologico adottato dall’artista/designer. Una campionatura paradigmatica del fare arte in ceramica, così da individuare le esperienze più significative per ciascuna tipologia di approccio; studio di casi, supportato da fonti indirette e dirette, incluse le testimonianze dei protagonisti. L’analisi delle dinamiche creative comporta inoltre la presa in considerazione di alcune questioni dell’estetica moderna – come il rapporto tra arte e tecnica, la gerarchia tra forme espressive, la questione del genere, la relazione tra arte, industria e artigianato, la comunicazione artistica. Saggio di Storia dell’Arte edito da FedOA – Federico II University Press.
24 ottobre
dott. Alessandro Bonvini, prof. Carmine Pinto, dott. Vincenzo Pedace: presentazione del saggio storico “L’esule e il cacicco. Risorgimento, guerra indigena e repubblicanesimo”, Viella Editrice;
Oltre un secolo e mezzo fa, nel cuore della pampa, l’esule Silvino Olivieri fu autorizzato dallo Stato di Buenos Aires a fondare una colonia agricola chiamata Nueva Roma. Idealmente ispirata alle città di frontiera dell’Impero Romano, l’impresa prometteva di congiungere lo spirito del Risorgimento all’ethos del repubblicanesimo argentino, portando il progresso in una terra selvaggia dove imperava la legge del cacicco Juan Calfucurá. Nel deserto australe delle Salinas Grandes, il capo indigeno aveva federato una potente coalizione intertribale, dedita alla razzia, ai sequestri e al saccheggio. Anche se in un angolo alla fine del mondo, Olivieri e Calfucurá furono protagonisti di una sfida dal carattere universale, simbolo dello scontro tra civiltà e barbarie che marcò la nascita dei moderni stati-nazione.
31 ottobre
Edoardo Colace, prof.ssa Cristina Tafuri, arch. Daniela Scalese: racconto fotografico “Atrani, il cammino di Escher”, volume uscito per i tipi di Graus Edizioni;
La preziosa raccolta di immagini realizzate dal fotografo salernitano Edoardo Colace svela, con uno sguardo contemporaneo e suggestivo, tutto il fascino enigmatico del luogo che ha ispirato alcune delle opere più celebri di M.C. Escher. Le immagini restano ancorate alla realtà ma evocano l’intuizione dell’artista, restituendo la suggestione di mondi paralleli e spazi che sembrano sovvertire le leggi della gravità. È qui che si innesca la magia: lo scatto contemporaneo riprende il fascino metafisico che ha trasformato Atrani ed altri luoghi della Costa d’Amalfi in un mix suggestivo di realtà, visione ed ispirazione. In questa tensione, sospesa tra rigore e immaginazione, l’arte emerge come forza viva capace di rinnovare l’identità dei luoghi. Un atto non solo contemplativo ma, allo stesso tempo, generativo.
15 novembre
Cerimonia di premiazione del concorso di poesia per studenti di istituti superiori “Poesis – Vietri sul Mare”, XI edizione;
Con oltre 300 testi da tutt’Italia e dall’estero, anche questa edizione può ritenersi un veicolo culturale e promozionale per il territorio. Considerando il moltiplicarsi dei concorsi di poesia in Italia, puntare esclusivamente sui giovani (e a partecipazione gratuita e a tema libero) è carta vincente. Il premio si prefigge di rinsaldare il dialogo poetico dei e tra i giovani, affinché parlino per loro stessi e per tutti, e con una voce che sappia libera e rivoluzionaria sollevarsi sulla raucedine dei nostri tempi — affinché scrivere poesie oggi sia evento radicale e atto totale di resistenza e consapevolezza. A termine dei lavori di giuria, sarà comunicato il risultato e verranno resi noti finalisti.
21 novembre
prof.ssa Stefania Tarantino, dott.ssa Giovanna Grieco: lectio magistralis “Passato e presente in dialogo: voci e presenze nei silenzi della storia in Nicole Loraux”;
La riflessione si concentra sulla relazione dialogica tra passato e presente, tutt’altro che lineare e fortemente sostenuta dalla storica e antichista Nicole Loraux. L’originalità di approccio e metodologia si configura come un invito a interrogarsi sulle letture mistificate del mondo antico, sulle luci e ombre del presente, e a ripensare la storia non come semplice cronaca di eventi, ma come una trama sempre in divenire, segnata da dissonanze, memorie e oblii. La prospettiva di Loraux, che intreccia la storia con dimensioni antropologiche, filologiche, letterarie, filosofiche e psicoanalitiche, unisce rigore scientifico e sensibilità letteraria. Le sue scritture evocative trasformano la narrazione storica in una forma di resistenza poetico-politica ai sistemi totalitari, aprendo spazi di rielaborazione simbolica in cui il passato diventa parola viva e attuale.
12 dicembre
dott. Renato Franco Natale, prof. Isaia Sales: presentazione della testimonianza di legalità “Io, Casalese che non sono altro. Storia di resistenza e di riscatto”, Rubbettino Editore;
Io, Casalese che non sono altro è la testimonianza lucida e appassionata di un uomo che ha attraversato uno dei periodi più bui della storia recente italiana senza mai perdere la fede nella giustizia e nella dignità. Renato Franco Natale, medico e sindaco, racconta con sobrietà e intensità una vita segnata dalla resistenza civile alla camorra, dentro e fuori le istituzioni. Tra ricordi familiari, slanci politici e momenti di profonda fragilità, questo libro è il racconto di una comunità che ha scelto di non arrendersi. Non ci sono eroi, solo cittadini che, pur tra paure e sconfitte, hanno deciso di restare, di lottare, di credere nella possibilità di un riscatto. Un’opera autentica e necessaria, che parla non solo ai casalesi, ma a tutti coloro che credono che la luce possa davvero vincere l’ombra.
19 dicembre
prof. Giuseppe Foscari: lectio magistralis “Gli imperialismi sistemici in Età contemporanea”;
La ricerca intende analizzare i sistemi imperiali contemporanei, tenendo in debita considerazione le loro basi storiche, culturali e politiche. In particolar modo, il sistema imperiale russo e i suoi rapporti con l’Europa, gli Stati Uniti, la Cina e gli altri paesi del pianeta. Le prospettive politiche s’intersecano con quelle economiche, ma un ruolo fondamentale deve essere riconosciuto alle trasformazioni nel linguaggio della politica e alla delegittimazione degli organi e del diritto internazionale a seguito della presidenza Trump.
Gli eventi, condotti e moderati dal giornalista Aniello Palumbo, sono a ingresso libero e gratuito fino esaurimento posti. Ai partecipanti alla rassegna richiedenti verrà rilasciato regolare attestato valido ai fini di legge.
Per informazioni sono attivi l’email congregaletteraria@gmail.com e il contatto WhatsApp 347 9074117. La rassegna è stata realizzata anche con l’amichevole contributo dell’azienda vitivinicola Le Vigne di Raito e dell’associazione Vivere Vietri Sul Mare.