Bridgestone, nuove soluzioni per le flotte commerciali

0
487

In occasione del CES (Consumer Electronics Show) svoltosi a Las Vegas lo scorso gennaio, la Bridgestone ha presentato un pacchetto di soluzioni (“Bridgestone Fleetcare“) dedicate ai veicoli commerciali, applicabili a flotte di medie e grandi dimensioni. Tali proposte, spiega l’azienda giapponese in una nota stampa, sono “pensate per il segmento commerciale, volte a plasmare il futuro dei trasporti“.

Bridgestone è uno dei marchi di riferimento a livello globale per quanto concerne la produzione e la commercializzazione di pneumatici per auto, moto e veicoli commerciali; presente sui mercati internazionali del B2B e del B2C, l’azienda ha sviluppato un catalogo ampio e diversificato, che include tutte le categorie merceologiche di riferimento per tipologia di gomma (estive, invernali, multistagionali) e di veicoli (autovetture, veicoli commerciali, moto e scooter). Tutte le soluzioni griffate Bridgestone sono largamente reperibili presso i retailer della rete distributiva così come e-commerce; portali specializzati come, ad esempio, www.euroimportpneumatici.com, consentono di accedere agevolmente all’offerta del marchio nipponico, dalle gomme 4 stagioni alle stagionali, passando per quelle specifiche per moto, scooter e vetture elettriche o ibride.

In aggiunta, Bridgestone dedica sforzi costanti allo sviluppo di nuove soluzioni per la mobilità privata e commerciale, orientate al raggiungimento di una maggiore sostenibilità e di prestazioni di alto livello. In quest’ottica rientrano anche le proposte dedicate alle flotte aziendali presentate al CES: non solo gomme più efficienti dal punto di vista dei consumi e delle performance ma un ventaglio complesso di soluzioni tecnologiche e logistiche “che comprendono pneumatici di qualità superiore, soluzioni di assistenza e strumenti di gestione della flotta, mirano a fornire dati e informazioni che aiutano le flotte commerciali a migliorare la sostenibilità e l’efficienza, massimizzando la sicurezza e la produttività“.

La struttura del nuovo pacchetto di soluzioni Bridgestone Fleetcare

Nel comunicato stampa diramato lo scorso gennaio, Bridgestone ha esposto, in dettaglio, gli elementi chiave del pacchetto “Fleetcare”; uno di questi è la nuova tecnologia “ENLITEN”, già implementata su prodotti destinati al motorsport e non solo. Essa “segna un’importante svolta nel modo in cui l’azienda affronta la progettazione dei pneumatici per offrire migliori prestazioni, efficienza e un maggiore utilizzo di materiali rinnovabili e riciclati“, spiega l’azienda. I pneumatici sviluppati e realizzati con questa tecnologia, infatti, presentano un’elevata percentuale di materiali riciclati e/o rinnovabili che può superare il 60%. Grazie al recente ampliamento dell’impianto di Warren County (USA), il produttore giapponese sarà in grado di estendere l’applicazione delle soluzioni ENLITEN anche agli pneumatici destinati ai veicoli commerciali.

Il “retrading” è un altro degli aspetti caratterizzanti del Bridgestone Fleetcare; da anni, infatti, Bridgestone produce anche pneumatici ricostruiti e attua politiche specifiche per il corretto smaltimento delle gomme usurate; “se abbinata ad altri servizi e soluzioni Bridgestone Fleetcare” – fanno sapere dall’azienda – “la ricostruzione consente alle flotte di prolungare la vita del prodotto e di contribuire agli obiettivi di sostenibilità“.

La proposta Bridgestone interessa anche gli aspetti strettamente tecnici, ovvero quelli relativi al “Fleet management“, fornendo “soluzioni end-to-end per la gestione delle flotte, sfruttando piattaforme sofisticate per aiutare a mantenere i veicoli, i beni e i conducenti sicuri e a operare in modo efficiente“. Dai sistemi di localizzazione GPS alla telematica video, passando per l’ottimizzazione dei percorsi e delle risorse, Bridgestone Fleetcare è in grado di consentire una migliore gestione complessiva delle flotte aziendali, sempre con un occhio di riguardo per la sostenibilità economica ed ambientale.

Il pacchetto “Fleetcare” comprende anche soluzioni specifiche, a partire dall’assistenza dedicata attraverso la rete dei concessionari presenti sul territorio. Le aziende potranno usufruire di manutenzione dedicata o programmata, a seconda delle proprie esigenze. Inoltre, Bridgestone propone soluzioni “per il monitoraggio degli pneumatici e la gestione degli asset“, mediante la raccolta di dati da utilizzare per ottimizzare le attività svolte dalla flotta.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here